Antologia poetica spagnola
Una selezione rappresentativa della poesia spagnola, dal Medioevo ai giorni nostri: J. Ruiz, l’Arcidiacono di Hita, Francisco de Quevedo, José de Espronceda, Rosalía de Castro, Joan Maragall, Antonio Machado, J. Ramón Jiménez, F. García Lorca, Rafael Alberti, Blas de Otero… I loro versi si trasformano in canzoni per voce, chitarra, violoncello e percussioni.
Ogni pezzo fonde stili musicali diversi — dal folklore tradizionale al pop e al flamenco — intrecciati con influenze classiche. Il risultato è una raccolta di canzoni che evocano al contempo familiarità ed emozione, risuonando presso pubblici di ogni provenienza.
Il concerto è arricchito da dipinti proiettati di celebri artisti spagnoli, che offrono interpretazioni visive — a volte metaforiche, a volte letterali — di ogni poesia.
In questo dialogo tra le arti risiede l’essenza di questa Performance Multidisciplinare: un incontro vivo tra musica, poesia e pittura.
Este progetto ha due possibili presentazioni:
L’Artistica in quanto tale, per ogni tipo di pubblico, e quella Scolastica, soprattutto per la Scuola Secondaria e il Liceo.
In entrambi i casi, può essere presentato sotto forma di CONCERTO partecipativo, dove il pubblico (studenti o meno) faccia parte della stessa esibizione, recitando ogni poesia prima che venga interpretata dai musicisti.
L’esibizione include una breve introduzione di ogni poesia al pubblico e sul processo intimo di composizione.
Nel caso della presentazione scolastica si conclude con una partecipazione attiva – colloquio tra studenti e musicisti, con questioni sorte durante lo studio degli autori e delle loro poesie, includendo anche tutte le curiosità che desiderino chiedere sul processo di composizione del Progetto o del Concerto in sé.
Gli Obiettivi principali di questo Progetto Educativo dentro l’aula * (preparazione previa) e dentro il Concerto sono:
- SCOPRIRE la ricchezza della poesia spagnola e di ogni poeta nel quadro storico. Lo stesso vale per la pittura
- LAVORARE e ANALIZZARE i testi
- IMPARARE queste poesie a memoria individualmente o in gruppo
- RECITARE in classe e negli interventi durante il Concerto
- ASCOLTARE, sentire e comprendere l’unione tra “testo e musica”
- CAPIRE “la parola” come parte necessaria dell’espressione, dentro il suono (melodia), attraverso il gioco del ritmo sillabico di ogni poesia e canzone
- CONOSCERE gli strumenti ascoltati nel Concerto
- GODERE della musica dal vivo
- INTERAGIRE con i musicisti e far parte della Performance Multidisciplinare
* Per lavorare sulle poesie in aula prima del concerto, metterò a disposizione il dossier pedagogico con tutti i testi e le relative schede complementari corrispondenti